Academy
Varietà, Flessibilità, Professionalità
Cosa?
La soluzione su misura per le tue necessità!
Fog Academy raduna un gruppo di formatori che organizzano e realizzano corsi di informatica professionali.
L’offerta formativa è rivolta a tutti coloro che desiderano iniziare un nuovo percorso formativo professionale o approfondire conoscenze già acquisite, per arricchire il curriculum e/o migliorare le proprie competenze.
I corsi sono a numero ridotto (massimo 10 persone) per migliorare l’apprendimento.
Si organizzato corsi individuali e su argomenti specifici a richiesta.

Per Aziende e Privati

Impara, Aggiornati, Perfeziona!
A chi sono rivolti?
Aziende o Privati di tutte le fasce di età
Sei un’azienda e vuoi formare i tuoi dipendenti?
Creiamo insieme il corso che perfezionerà le conoscenze delle tue risorse per battere i tuoi competitor.
Sei un privato e vuoi partecipare ai nostri corsi?
Hanno una programmazione settimanale per tutte le esigenze.
Corsi
16 ore totali, 8 lezioni settimanali da 2h
da 5 a 10 partecipanti
BASE
HW: smartphone e tablet
Descrizione generale di uno smartphone e di un tablet.
HW: Personal Computer
Descrizione generale di un computer e delle tipologie attualmente disponibili: desktop, notebook, laptop … ossia, computer “fssi” e “portatili”. Ulteriori dispositivi collegabili ad un computer.
Networking: indispensabile per far funzionare qualsiasi HW
Per poter funzionare tutti i nostri dispositivi devono essere collegati ad una rete dati. Che cosa è una rete, dal punto di vista fsico e dal punto di vista logico. Se tutto funziona bene non dobbiamo preoccuparcene …
Utilizzo pratico di uno smartphone: utente e password
La prima e necessaria operazione per utilizzare un dispositivo è quella di inserire il nome dell’utilizzatore (user) ed un codice di sicurezza che ne sblocca le funzionalità (password, abbreviato in pwd. Argomento di questa sezione è la scelta di una password che garantisca suffcientemente la sicurezza ed eventuali alternative (ad esempio l’impronta digitale dell’utilizzatore).
Utilizzo pratico di uno smartphone: messaggi, immagini, video, suoni, lettura
Come si utilizza praticamente uno smartphone, oltre che per effettuare telefonate? A che cosa possono servirci?
Possiamo:
- mandare messaggi di posta elettronica oppure messaggi istantanei, con cui dialoghiamo con altre persone
- riprendere delle immagini o dei video
- rivedere immagini e video archiviati sul dispositivo
- ascoltare suoni e musica
- leggere e scrivere dei testi.
Utilizzo pratico di un tablet: messaggi, immagini, video, suoni, lettura
Anche mediante un tablet possiamo fare le stesse cose e nello stesso modo come abbiamo visto per uno smartphone, con una maggiore comodità di utilizzo, per le maggiori dimensioni dello schermo. Quindi possiamo:
• mandare e ricevere messaggi di posta elettronica oppure messaggi istantanei, con cui dialoghiamo con altre persone; allegati nei messaggi
• riprendere delle immagini o dei video
• rivedere immagini e video archiviati sul dispositivo
• ascoltare suoni e musica
• leggere e scrivere dei testi.
Utilizzare (ordinatamente) il dispositivo: cosa sono i fles e le directory
Abbiamo visto come vedere immagini ed ascoltare suoni. Ma a che cosa corrispondono suoni ed immagini nel nostro dispositivo? E dove si trovano? Descrizione di fles (traducibile in in italiano come “contenitore”) e directory (ossia le “cartelle”).
Utilizzare (ordinatamente) il dispositivo: archiviare, ritrovare, cancellare i dati
16 ore totali, 8 lezioni settimanali da 2h
da 5 a 10 partecipanti
INTERMEDIO
Networking e Cloud: applicazioni oggi ed un'occhiata a quelle di domani
SW: cos'e, a cosa serve
Comunicare scambiando dati: utenze, fles, cartelle
Immagini e suoni
Cosa succede quando guardiamo un video od un’immagine ed ascoltiamo musica con i nostri dispositivi.
Video-scrittura
Scrivere un testo strutturato: lettere e documenti. Utilizzare i modelli presenti nel nostro software di video-scrittura. Impaginare il testo utilizzando stili differenti. Creare documenti multimediali, con suoni ed immagini. Stampare i nostri documenti, con un pò di attenzione…
Fogli elettronici
DB: cosa sono e come si usano le basi di dati
16 ore totali, 8 lezioni settimanali da 2h
da 5 a 10 partecipanti
AVANZATO
HW, Networking, Cloud: quali applicazioni oggi? E domani?
SW: cos'e, a cosa serve
Accedere ai dati: utenze, fles, cartelle
Immagini e suoni
Usare i dati: video-scrittura, fogli elettronici
DB: cosa sono e come si usano le basi di dati
Simulazione di fenomeni reali oppure ideali “semplici” e “complessi”
Videogames ed electronics sports: simulare (piu o meno accuratamente) la realta
Sviluppo SW
Che cos’è lo sviluppo software? Come si sviluppa praticamente? E cosa è necessario sapere per poterlo fare? Alcuni concetti:
• linguaggi di programmazione: il modo per dire al nostro HW ciò che vogliamo ottenere
• concetti della programmazione: variabili, istruzioni, funzioni
• utilizzo dei dati: fles e DB
• programmazione procedurale
• programmazione ad oggetti
• sviluppare in modo “ordinato” il software, test del software.
Imparare a programmare con i giochi?
Simulare un fenomeno mediante la programmazione: un esempio
Frequenza e durata da definire
1 partecipanti
INDIVIDUALE
La programmazione ed i contenuti dei corsi individuali verranno valutati e definiti in base alle esigenze, competenze ed obiettivi del partecipante al corso.